Red Ropes, il 4 marzo proiezione al Cinema Garden di Rende

0
red ropes film (1)

Il 4 Marzo alle ore 19, presso il Cinema Garden di Rende si terrà la proiezione del cortometraggio Red Ropes: info e dettagli

Il 4 Marzo alle ore 19 al Cinema Garden di Rende si terrà la proiezione del cortometraggio Red Ropes, finanziato dalla Calabria Film Commission, diretto da un regista cosentino, Alessio Pasqua, con Rolando Ravello e Diane Fleri. Accanto ai due protagonisti, la giovane attrice calabrese Brigitta Fieltrer. La proiezione sarà seguita da un dibattito a cui parteciperanno il regista Alessio Pasqua, la protagonista Diane Fleri. A guidarci attraverso le tematiche delicate affrontate nel cortometraggio ci sarà la dott.ssa Maria Rosita Campagna, psicologa e psicoterapeuta. La serata, realizzata con il patrocinio di AIL Cosenza, sarà moderata da Ernesto Orrico.

Prodotto e distribuito da Yagi Media, società di produzione cinematografica con sede a Roma, finanziato con il Bando per il sostegno alle produzioni audiovisive in Calabria – 2023, dalla Fondazione Calabria Film Commission, Red Ropes è un cortometraggio drammatico,realizzato tra Cosenza, Mongrassano, Carolei, Rende. I protagonisti, Rolando e Ksenia ci raccontano uno spaccato di vita che sta giungendo alla fine. Una lunga storia d’amore, una vita condivisa, anche nel lavoro e nella passione per la danza e le performance bondage, che li ha portati a solcare i palchi di tutto il mondo. Fino all’arrivo di una diagnosi senza scampo per Ksenia, una malattia che la segnerà soprattutto nel corpo, quel corpo che per lei era strumento di comunicazione con il resto del mondo.

Red Ropes, si concentra sull’ultimo periodo di vita di Ksenia. La sofferenza implacabile porta Ksenia a chiedere al marito di aiutarla a compiere un atto estremo, aiutarla a mettere fine a quel dolore, a quel non riconoscersi più. Ma come si può, chiede Rolando, fare una cosa del genere? O è, invece, l’essenza dell’amore vero che può spingersi fino a quel punto? Solo Rolando potrà rispondere e lo farà utilizzando l’arte che lui e Ksenia hanno condiviso così a lungo. Raccontando un contesto molto complesso, il cortometraggio vuole spingersi a esplorare le emozioni umane, la compassione, la sofferenza e la ricerca di significato.

red ropes

Biografie

ROLANDO RAVELLO – Formatosi presso la scuola di recitazione La Scaletta, debutta nei film: Romanzo di un giovane povero e La cena, entrambi del regista Ettore Scola con il quale continuerà a lavorare con ruoli secondari o primari. Nel 2006 recita come protagonista il ruolo di Marco Pantani nel film TV Il Pirata – Marco Pantani. Dal 2008 al 2010 è co-protagonista nella fiction La nuova squadra. Nell’aprile 2010 è protagonista nella puntata Niente di personale, della seconda stagione della serie TV di Rai 2 Crimini, nel ruolo del killer della ‘Ndrangheta Angelo; mente, nella prima stagione della serie del 2006, nell’episodio Terapia d’urto interpreta il personaggio di Roberto. Presenta insieme alla collega Sabrina Impacciatore il Concerto del Primo Maggio 2010, trasmesso su Rai Tre. Nel 2018 presenta assieme alla Impacciatore, a Edoardo Leo e Carolina Di Domenico il Dopofestival della 68ª edizione del Festival di Sanremo. Ha da poco terminato le riprese de la serie Il Clandestino che sta avendo un buon successo sulla tv pubblica, e tra pochi giorni sarà fuori concorso a Cannes, con Rumours di Guy Maddin, Evan e Galen Johnson, dove interpreta un politico italiano al fianco di colleghi del calibro di Cate Blanchett e Alicia Vikander.

DIANE FLERI – La sua carriera inizia per caso: ancora adolescente, studentessa del Liceo Ginnasio Statale E. Q. Visconti, accompagna un amico a un’audizione per il film Come te nessuno mai di Gabriele Muccino, e viene scelta dal regista. Successivamente all’esordio al cinema, continua a dividersi tra studio e lavoro, infatti dopo il liceo si iscrive all’Università degli Studi Roma Tre, al corso di Scienze politiche e relazioni internazionali, e intanto va a vivere per un anno a Parigi, dove studia recitazione e lavora in teatro. In questo periodo partecipa ad alcune fiction televisive, e gira dei cortometraggi; ha dichiarato di amare molto questo genere, perché «a volte è proprio il cortometraggio a ricordarti perché ti piace questo lavoro. Recitativamente mi permette di divertirmi di più, molto spesso, di lavorare di più, è come fare uno stage di recitazione. Io mi lascio veramente andare nei cortometraggi forse più che nei lavori più seri». Si mette in evidenza nel 2007 grazie al film Mio fratello è figlio unico, diretto da Daniele Luchetti, con Riccardo Scamarcio, Elio Germano e Alba Rohrwacher, dove è tra i protagonisti nel ruolo di Francesca. Nel 2008 è co protagonista, con il ruolo di Melanie Desmoulins, nella serie televisiva I liceali, insieme a Giorgio Tirabassi e Claudia Pandolfi. Nel 2009 gira il film Io sono l’amore, diretto da Luca Guadagnino, e insieme all’amica Claudia Pandolfi gira il cortometraggio L’autostop di Leonardo e Simone Godano.

IMMAGINI DI PROFILO FB ALESSIO PASQUA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *