Sanremo 2024, quali sono le canzoni più ascoltate in radio?

A poco più di una settimana dalla sua conclusione, quali sono le canzoni di Sanremo 2024 più ascoltate e passate in radio?
Molto spesso, quando si parla di Sanremo, si è soliti dire, comunque andrà, sarà un successo. E questo perché l’andamento di una canzone non sempre è legato alla posizione in classifica ottenuta al Festival. Ed è per questo che, a distanza di poco più di una settimana dalla sua conclusione, andare a vedere la classifica dei passaggi in radio può offrire più di uno spunto di riflessione. A dare una mano è senza alcun dubbio la Classifica EarOne Sanremo Airplay 2024. E le sorprese, dando uno sguardo alla graduatoria finale, non sono poche. Ed ecco dunque la top ten.
10) Rose Villain – Click Boom: 23esimo posto a Sanremo 2024, ma un brano che, in radio, sembra funzionare molto di più che sull’Ariston. D’altronde la versione studio esalta il mix tra pop e semi-rap, ma soprattutto la voce dell’artista. E, sommando il tutto all’apertura dei concerti dei Coldplay a Roma, la soddisfazione per Rose non può che essere tantissima.
9) Negramaro – Ricominciamo tutto: viene quasi da dire, idem come sopra. La band salentina ha sempre fatto dei passaggi radiofonici il suo punto di forza. D’altronde non è certo un caso che, nel primo ascolto riservato alla stampa, le sensazioni erano state più che ottime.
8) Irama – Tu no: discorso diverso per chi a Sanremo 2024 ha chiuso nella top five. Il pezzo senza alcun dubbio guadagna qualcosa in più con l’esibizione live del cantante, che, con il suo stile e la sua capacità interpretativa, sembra far crescere il brano. Il posizionamento è comunque più che positivo.
7) Emma – Apnea: basta dare uno sguardo alle nostre pagelle per capire che la prima sensazione su questa canzone è stata solo e soltanto una: Apnea è una hit fortemente radiofonica. I dati e i numeri confermano tutto, per un pezzo d’ascoltare in loop con le cuffie all’orecchio.
6) Ghali – Casa mia: i passaggi in radio, dopo il quarto posto in classifica, confermano che il rapper milanese ha sfornato un pezzo di altissimo livello per messaggio, struttura musicale, orecchiabilità e testo. Un ennesimo calcio alle polemiche, qualora servisse.
5) Geolier – I p’ me, Tu p’ te: un altro risultato che conferma come il napoletano dica la sua in tutte le classifiche, oltre a quelle delle piattaforme streaming. La versione studio poi sembra esaltare la sonorità dance e urban del pezzo.
4) The Kolors – Un ragazzo una ragazza: un po’ come per Emma, questo era un qualcosa di preventivabile e prevedibile. La band napoletana prosegue la scia del successo di Italodisco, con un pezzo fortemente e prettamente radiofonico.
3) Angelina Mango – La noia: l’essere folk e dance, e di conseguenza molto orecchiabile, di questo pezzo dà quel qualcosa che lo rende perfetto anche sotto questo punto di vista. E tra l’altro a essere valorizzata è anche la voce e l’estensione vocale di Angelina.
2) Annalisa – Sinceramente: la regina delle classifiche si conferma tale. D’altronde che il brano fosse destinato a diventare una vera e propria hit era chiaro fin dal primissimo ascolto. Nonostante il terzo posto, Annalisa è tutt’altro che la sconfitta di Sanremo 2024.
1) Mahmood – Tuta gold: ecco il colpo gobbo di chi, molto probabilmente ingiustamente, è stato escluso dalla top five finale. Una piccola rivincita non di poco conto per un brano dalle sonorità fortemente internazionali, accompagnato da un balletto e da un’interpretazione che lo rendono un vero tormentone.

Giornalista pubblicista, copywriter e ghostwriter. Sardo di nascita e romano d’adozione, cresce con le cuffie alle orecchie, tra un mare Di sole e d’azzurro e le difficoltà di Una vita da mediano. La passione per la buona musica come stella polare professionale, cercando di trasformare in parola le sensazioni e le emozioni che solo questa può dare. In una vita, che proprio come questo sito, è un apostrofo rosso tra le parole Movie e Indie.