Cuore e acciaio: una mostra imperdibile per gli amanti degli anime

0
Locandina Cuore e acciaio

Cuore e acciaio è la mostra dedicata all’animazione giapponese. Nel centro storico di Cosenza, oltre 150 rodovetri e bozzetti originali

Nel centro storico di Cosenza, una grande mostra con oltre 150 rodovetri e bozzetti originali dei più famosi anime della storia. Visitabile fino al 10 marzo, è un’occasione imperdibile per tutti i fan giovani e meno giovani.

La mostra Cuore e acciaio

Inaugurata il 2 marzo e aperta al pubblico dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30, Cuore e acciaio – Lo straordinario universo dei cartoni animati ha portato una ventata di freschezza nel centro storico di Cosenza. Ospitata nell’ex MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri, è organizzata dall’Associazione n. 9 dei fratelli Alessandro Mario e Marco Toscano i quali, negli anni precedenti, si sono già occupati di numerose mostre sull’arte. Curata fin nei minimi dettagli, Cuore e acciaio è una vera e propria full immersion nel mondo dell’animazione giapponese, a partire dagli anni Settanta fino ai primi Duemila. Il pattern è molto ricco e, difatti, è possibile visionare ben oltre 150 cel (o rodovetri), insieme ai bozzetti preparatori di produzione provenienti da quattro collezioni private.

La mostra Cuore e acciaio

Non mancano pietre miliari come UFO Robot Goldrake e Mazinga Z del maestro Gō Nagai, così come Jeeg robot d’acciaio e Gundam, per poi passare a Lady Oscar, Heidi, un cult controverso come Bem il mostro umano e il tanto amato Dragon Ball di Akira Toriyama. Si continua con titoli che hanno stabilito le coordinate del romance in ambito anime come Candy Candy, Georgie, È quasi magia Johnny senza dimenticare i più eclettici e divertenti come Occhi di gatto e Lupin, parimenti opere più adulte come Nadia – Il mistero della pietra azzurra diretto da Hideaki Anno (papà, tra l’altro, di quel sempreverde capolavoro chiamato Neon Genesis Evangelion) Ken il guerriero, Rocky Joe e L’Uomo Tigre, tutto intervallato da action figure appartenenti alle prime edizioni messe in commercio.

La mostra Cuore e acciaio

Un must, quindi, non solo ed esclusivamente per gli appassionati di vecchia data, bensì pure per i fan appartenenti alle nuove generazioni i quali, grazie soprattutto alla varie piattaforme streaming, stanno (ri)scoprendo quei capolavori che, in oltre quarant’anni, hanno riempito le mattine e i pomeriggi di tanti palinsesti televisivi, dapprima sulle TV locali e, successivamente, sulle varie reti Rai, Mediaset e il canale MTV. Entrando a visitare Cuore e acciaio è impossibile, pertanto, non rimanere rapiti dalla bellezza dell’animazione nipponica e, al tempo stesso, provare un profondo quanto piacevole senso di nostalgia dinnanzi a ciò poiché, per chi ha già un po’ di anni sulle spalle, si ritorna con la mente ai tanti ricordi e agli attimi felici che creature fantastiche, lottatori senza macchia, robot giganti difensori della Terra e storie d’amore hanno saputo regalare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *