Notti Di Cinema a Piazza Vittorio, oggi la conferenza stampa di presentazione

0
notti di cinema piazza vittorio

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, in programma dal 15 giugno al 15 settembre

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, in programma dal 15 giugno al 15 settembre. L’evento, che si terrà ai Giardini Nicola Calipari, siti in Piazza Vittorio Emanuele II, è giunto alla sua edizione numero 24.

A prendere parola è stato Massimo Arcangeli, segretario dell’Anec Lazio: «Piazza Vittorio avrà al centro il cinema, con i protagonisti di quel mondo in prima fila. L’obiettivo è far tornare ad apprezzare il grande schermo al pubblico. Il rapporto con quest’ultimo è fondamentale. Il prezzo del biglietto, per le pellicole italiane ed europeee, sarà di 3,50 euro. Per quanto riguarda i prodotti extra europei, il costo sarà invece di 6 euro. Inoltre ci sarà la formula abbonamento, che, con soli 40 euro, permetterà la visione di 10 film. L’abbonamento potrà essere utilizzato anche per Monteverde, Villa Lazzaroni e per la rassegna dedicato ai Grandi Festival, come Cannes a Roma Mon Amour (dal 24 Giugno al 30 Giugno) e Da Venezia a Roma (a fine Settembre) . Un elemento in più riguarda la possibilità per i non udenti e non vedenti di godersi il film, grazie al sistema Movie Reading. Il nostro obiettivo è anche dialogare con altre associazioni culturali, con il fine di valorizzare il territorio».

Gli ha fatto eco Vincenzo di Berardino, in rappresentanza dell’Enpam,: «Il cinema è un qualcosa che valorizza la piazza, sotto molteplici punti di vista. Voglio ringraziare Anec, il Municipio e il Comune». A sottolineare l’impegno delle istituzioni è Giulia Silvia Ghia, assessore alla Cultura del Primo Municipio: «A me preme in primis sottolineare che quest’anno ricorrono  i 150 anni dell’Esquilino, che coincidono proprio con la nascita del Mercato di quartiere. Un quartiere che per noi è davvero molto importante e da valorizzare. L’arena di Piazza Vittorio rappresenta tradizionalmente un attesissimo appuntamento non solo per i residenti del quartiere, ma per tutti i cittadini romani. Il I Municipio è particolarmente legato a questa manifestazione che quest’anno si arricchisce anche del centocinquantesimo anniversario dell’Esquilino: a tale proposito, fino a dicembre, sono in programma una serie di iniziative che coinvolgeranno tutte le associazioni e realtà del territorio».

Curatore degli appuntamenti con gli ospiti, che interverranno prima e dopo la proiezione del film per un approfondimento sull’opera e per rispondere alle domande del pubblico, è Franco Montini, con la collaborazione di Francesco Crispino. Tra i nomi in programma nel primo mese di programmazione a Piazza Vittorio si segnalano Matteo Garrone, Giovanni Veronesi, Neri Marcorè, Margherita Vicario e Paolo Virzì.

Inoltre il programma include tante altre iniziative socio-culturali collaterali al cinema, organizzata in collaborazione con l’Associazione Piazza Vittorio APS: tra queste attività ludico-sportive, in collaborazione con il CONI, danze folkloriche in piazza, a cura di Le danze di Piazza Vittorio, presentazioni bisettimanali di libri, performance e arte, con la consolidata rassegna La porta magica, a cura di Esquilino Poesia A.P.S.– e gli appuntamenti letterari-filosofici organizzati ogni giovedì dalla Libreria Rotondi. Tra questi il premio Oltre la soglia, in programma il 20 giugno, che ospiterà la scrittrice statunitense di origine indiana Jumpa Lahiri, vincitrice del premio Pulitzer e premio Viareggio Versilia. Nell’ambito del progetto di riqualificazione dei Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio Emanuele II continua anche il progetto L’albero delle identità, un’opera d’arte partecipata derivante da un progetto che coinvolge istituzioni, scuole, aziende e utenti del territorio.Dal 6 al 15 settembre, ogni sera dalle 21:00 alle 23:00, si svolgerà invece la seconda edizione dell’Esquilino Jazz festival, organizzato da Horti Magici che quest’anno proporrà repertori di musica originale per dare spazio e ascolto ad un jazz più moderno e contaminato, adatto ad una piazza cosmopolita qual è Piazza Vittorio. Dal 12 al 15 Settembre 2024 torna, per la sua quinta edizione, FLAG, Festival Della Letteratura, della Poesia, del Cinema, del Teatro e dei Media Arcobaleno, il più importante evento multimediale targato lgbtqia+ rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza. Tema portante di quest’anno Vénti | Twenty | Vènti sull’analisi da ventennio in ventennio, del progresso o regresso in Italia nel confronto tra cinema, letteratura teatro e media in ambito lgbtqia+. Per conoscere cosa è cambiato o cosa si è trasformato dagli anni 70 ad oggi e comprendere le vecchie e nuove povertà, tra diritti e sentimenti. Infine, nello spazio poliedrico denominato Vittorio Summer Village adiacente al cinema e gestito da Vinificio, il connubio tra cultura e sapori proporrà un ventaglio di offerte per tutti i gusti portando sul palco eventi musicali e di stand up comedy.

 

Il programma in dettaglio, in continuo aggiornamento, è consultabile al sito ufficiale www.cinevillageroma.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *